Raffaele
Sara
Raffaele
Sara
PRODUZIONE ORIGINALE FRANCESE
Vedi il team creativo
Produzione originale: Musidrama e Bureau Sauvage
Ideazione e regia: Samuel Sené
Ideazione originale: Gabrielle Jourdain
Testo: Eric Chantelauze
Musiche e Sound Design: Cyril Barbessol
Sviluppo tecnologico: Jean-Philippe Marie de Chastenay, Touaregs
Drammaturgia: Hanna Lasserre
I ruoli di Sara e Raffaele sono stati creati da Inès Amoura e Jacques Verzier a Parigi, il 13 giugno 2020
PRODUZIONE ITALIANA
Produzione: Ginevra Media Production
Progetto artistico: Gianluca Ramazzotti
Traduzione e adattamento: David Conati
Organizzazione generale: Giulio Corrente
Produzione esecutiva: Francesca Chiappetta
Aiuto regia: Stefania Bassino
Costumi: Charme
Sound Designer: Maurizio Capitini
Ufficio Stampa: Leeloo srl
Social Media Manager: Laura Lelli
Videomaking: Onda Videoproduzioni
Web Master: Massimo Iovino // Hypnotic Team
Si ringraziano Sara Adami e Emiliano Ottaviani per aver prestato le loro voci
REGISTA
Pluripremiato Direttore d’orchestra in molte opere, operette o galà musicali, la sua duplice formazione musicale e teatrale gli permette di mettere in scena opere liriche, spettacoli musicali, allestimenti di teatro musicale o ancora di teatro. In sostanza, che si tratti di concerti, operazioni didattiche o opere serie, Senè promuove e sostiene il teatro musicale, che sia di matrice anglo americana o francese, come forma d’arte completa.
COPRODUTTRICE
Appassionata di Opera e commedia musicale, collabora con la produzione del Théâtre Mogador occupandosi per diversi anni della gestione dei castings, plannings e alla logistica delle produzioni. Dal 2020 come Freelance, partecipa alla realizzazione e produzione del Re Leone al Mogador e parallelamente realizza un progetto d’adattamento dell’opera per i ragazzi. Nello stesso anno concepisce con Samuel Sené questo progetto di teatro particolarmente coinvolgente ed emozionale.
ATTRICE E DOPPIATRICE
Astro nascente del doppiaggio italiano già protagonista in voce di numerosi film d’autore e cartoni animati nonché della serie televisiva 13 dove doppia la protagonista Kathrine Landford.
ATTORE E DOPPIATORE
Noto soprattutto per aver prestato voce a John Malkovich, Denzel Washington, Gabriel Byrne, Ed Harris, Kevin Kline e Stanley Tucci in alcune significative interpretazioni, Michael Keaton nel ruolo di Bruce Wayne/Batman nell'omonimo film di Tim Burton, Hugo Weaving e molti altri.
PRODUTTORE ITALIANO
Direttore artistico e socio fondatore della Ginevra Media Production srl, da diversi anni opera nel panorama nazionale acquisendo i diritti di importanti testi teatrali internazionali, che hanno raccolto il favorevole apprezzamento degli operatori del settore, dei direttori dei teatri, dei più prestigiosi festival nazionali (Borgio Verezzi, Benevento, Todi), del pubblico e della critica per l’alto livello qualitativo degli spettacoli, per l’originalità e novità delle proposte, per la professionalità degli interpreti e dei tecnici, per la freschezza delle regia, la bellezza delle scene e dei costumi ma, soprattutto, per l’indiscussa lungimiranza progettuale nell’individuazione nel panorama internazionale di proposte nuove o di allestimenti originali.
TRADUTTORE TESTO IN ITALIANO
Autore, compositore, traduttore e autore di narrativa nonché produttore teatrale ha scritto oltre un centinaio di libri tra romanzi, guide didattiche, libri di testo, progetti didattici in musica, canzoni, saggi umoristici, testi ministeriali e narrativa per ragazzi. In ambito teatrale ha scritto moltissimi testi teatrali e ne ha tradotti altrettanti firmando la versione italiana di molte produzioni di successo tra cui Confidenze troppo intime, Parlami d’amore, Il bagno, Il matrimonio nuoce gravemente alla salute, Ieri è un altro giorno, Tè alla menta o tè al limone, Alle terme di Frou Frou, Il prestito, Checossex.
ATTORE, DRAMMATURGO, SCENEGGIATORE, SCRITTORE, REGISTA, INSEGNANTE DI RECITAZIONE.
Diplomato come attore presso la Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman (’82-’83). Ha avuto come insegnanti, tra gli altri, Vittorio Gassman, Adolfo Celi, Orazio Costa, Jean Moreau, Giorgio Albertazzi, Gianandrea Gazzola, Alvaro Piccardi, Giovanni Pampiglione, Carla Bizzarri.
Premi: Nastro D’Argento (1989) come migliore attore non protagonista e premio Navicella, entrambi per il film Francesco di Liliana Cavani. Nel cinema e nelle serie TV ha lavorato con registi come Liliana Cavani, Mario Monicelli, Federico Fellini, Elie Chouraquie, Maurizio Zaccaro, Stefano Gabrini, Francesca Archibugi, Peter Del Monte, Carlo Carlei, Maurizio Nichetti, Luigi Perelli, Giorgio Ferrara, Luciano Manuzzi, Giulio Manfredonia e tanti altri.
In teatro, dopo aver debuttato con Vittorio Gassman, ha lavorato con Adolfo Celi, Alvaro Piccardi, Ermanno Olmi, Beppe Navello, Giuseppe Marini, Alessandro Gassmann, Nanni Fabbri, Roberto Cavosi, Maurizio Nichetti, Francesco Saponaro, Werner Waas, Benedetta Buccellato, Maurizio Panici, Renato Giordano, Fabio Cavalli, David Haughton, Angela Bandini, Andrea Di Bari, Carlos Martìn, Serena Senigaglia e tanti altri.
Come scrittore, ha esordito nel 2008 col romanzo L’invidia di Velàzquez (Sironi) (pubblicato in Spagna da Algaida INTER). Nel 2012 è uscito in libreria Il Cameriere di Borges (Perdisa Pop). I suoi romanzi più recenti (Mincione Editions) sono Le lacrime di Borromini, Al cuore di Beckett, San Francesco a Central Park e l’ultimo, nel 2019, L’amico di Keats.
ATTRICE, DOPPIATRICE
Nel 2012 consegue il diploma triennale presso la scuola Mind The Gap di Napoli e nel 2015 partecipa al Master di perfezionamento in Musical “Musical in Progress” diretto da Chiara Noschese, organizzato dal CAFT Centro Alta Formazione Teatro.
Frequenta a Roma l’accademia Casa del Teatro e del Cinema, diretta da Claudio Insegno, ove consegue un secondo diploma. Nel 2015 prende parte ad “Un po’ di noi” diretto da Chiara Noschese, Roma. Emily Cratchit in Canto di Natale e Carmela in Ma Bruno quando arriva? diretti da Daniele Derogatis.
Attrice/cantate nel cast del parco di divertimenti di Cinecittà World. Attrice per Colpo di scena! Mille luci sul varietà, diretto da Marco Simeoli e Tutti pazzi tranne i matti diretto da Claudio Insegno.
Interpreta il ruolo di Rosy nella commedia Genitori in affitto di e con i Pezzi di Nerd, diretta da Fabrizio Nardi.
Fonda una compagnia teatrale tutta al femminile Compagnia teatrale Tabù con la quale è al Teatro De’Servi, e in tournée in Italia, con la commedia Tabù. Partecipa al Festival di Borgio Verezzi accanto a Paola Quattrini, Antonio Catania, Nini Salerno, Paola Barale, Gianluca Ramazzotti, con lo spettacolo di Ray Cooney Se devi dire una bugia dilla grossa diretto da Luigi Russo. Ancora, veste i panni di Claudia in Un letto per 4 con Raimondo Todaro, Gigi Miseferi, per la regia di Sebastiano Rizzo.
ATTORE, DOPPIATORE, CONDUTTORE
Noto al grande pubblico per aver preso parte a serie tv di successo come La Dottoressa Giò, Don Matteo, Che Dio ci Aiuti e al progetto internazionale Trust; al cinema ha lavorato con Ferzan Ozpetek (Cuore Sacro), Carlo Vanzina (Buona Giornata), Karin Proia e Alfonso Bergamo.
Si distingue, inoltre, non solo come interprete, ma anche come doppiatore, prestando la voce a “Ling” in Mulan e “Zenzy”, l’omino Pan di Zenzero di Shrek. In teatro ha lavorato a numerosi spettacoli firmati da nomi insigni come Claudio Boccaccini, Pietro De Silva, Ugo Chiti e Giuseppe Manfridi. Ha inoltre scritto e diretto una sua pièce dal titolo Amore tra parole e musica.
Ha ottenuto, tra gli altri, i seguenti riconoscimenti: Miglior attore protagonista al “Barcellona Film Festival” (2017); Menzione speciale al “San Benedetto Film Festival” (2017); Finalista al “RSFF” con il cortometraggio Crisalide (2018).
ATTRICE
Il suo incontro con il teatro avviene all'età di otto anni, quando inizia a frequentare “La Bottega d’Europa” presso la quale prende parte a musical in lingua inglese come “The Wizard of Oz”, “The Little Mermaid”, “Oliver Twist” e “Beauty and the Beast”. L’apprendere il testo in lingua originale, attraverso l'utilizzo degli “ipercopioni”, accenderà in lei il desiderio di perseguire uno studio artistico sovente unito alle lingue straniere.
Si diploma come attrice nel 2008 presso la Fonderia delle Arti diretta da Giampiero Ingrassia ed ha tra i vari insegnanti Duccio Camerini, Pietro De Silva, Lorenzo Gioielli, Edy Angelillo e Ilaria Amaldi. Contemporaneamente al corso di studi, prende parte a “Le Confessioni” diretto da Duccio Camerini, spettacolo che vince la rassegna teatrale Ileana Ghione.
Nel 2009, nel ruolo di Griselle, recita in italiano ed in tedesco nella piéce teatrale “Destinatario Sconosciuto” tratto dall'omonimo romanzo di Kressmann Taylor, ideato e diretto da Gianluca Ramazzotti con Giampiero Ingrassia e Mauro Mandolini, realizzato da Survivors of the Shoa History Foundation e Emmevuteatro presso il Teatro Cometa Off e il Teatro Biblioteca Quarticciolo nel periodo della “Giornata della Memoria” e presso il Teatro Vicolo Primo di Poggio Moiano nell’ambito della manifestazione teatrale “Il Cammino dei Racconti 2010”.
Nel 2011 fa parte del cast di “Colpevoli - Bullismo in scena: vittime e carnefici” ideato e diretto da Giampiero Ingrassia e prodotto da Drummers United con il finanziamento nazionale pubblico del Dipartimento della Gioventù. Lo spettacolo, ispirato a fatti realmente accaduti, viene presentato in forma di speciali matinées seguite da accesi dibattiti oltre la scena con gli alunni delle scuole superiori nei teatri di Bari, Catanzaro, Torino, Firenze, Milano e Bologna.
Consegue il diploma di attrice-doppiatrice presso la Voice Art Dubbing di Roma. Il suo lavoro si articolerà tra svariati ambiti: dalla lettura dei componimenti in versi di Rudyard Kipling in italiano e in inglese per Raisat, a collaborazioni vocali in Radio per Sei Uno Zero su RAI Radio 2 con Lillo e Greg, da attrice e cantante nell’ “Estate Romana” al Giardino degli Aranci di Paolo Gatti, all'interpretazione della Storia di Roma in “15 marzo 44 a.C.” per la regia di Lorenzo Gioielli, con Virginia Raffaele, Rolando Ravello e Edy Angelillo nella splendida cornice dei Mercati Di Traiano Museo Dei Fori Imperiali, fino al vestire i panni della Dottoressa Kora per il primo atto di “Effetto Venere” di Edoardo Erba nel Campionato Italiano del Secondo Atto.
Copyright © 2020 C-o-n-t-a-t-t-o | Lo spettacolo. All Rights Reserved Ginevra Media | Note Legali – CGVU